Manifesto

Quali sono i valori fondanti di questo percorso?

Jñāna marga

La figura dell’insegnante di yoga è anche quella di un “divulgatore culturale”, che mette a disposizione dell’allievo le proprie conoscenze, le proprie esperienze e le proprie consapevolezze, coprendo un raggio di sapere vasto e differenziato.

Kalyāṇa-mitra

Crediamo fortemente nelle capacità dell’individuo di sviluppare indipendenza nella pratica. Per questo il nostro scopo è fornire le competenze necessarie a rendere i nostri allievi autonomi e svincolati dalle logiche spesso guaste del rapporto insegnante-allievo. Nella nostra ottica, l’insegnante è una guida presente ma discreta, che incoraggia autonomia e autogestione, non dipendenza e attaccamento.

Abhyāsa-

Siamo fermamente convinte che un buon insegnante diventi tale solo dopo aver raggiunto lo status di bravo praticante. E che il bravo praticante diventi tale solo dopo aver investito anni nella propria formazione, raccogliendo conoscenze ed esperienze necessarie a costruire una robusta pratica individuale.

Abhidhéya

Riteniamo lo yoga una disciplina non affine all’esibizionismo e all’ostentazione del Sé. Certamente nel mondo moderno i mezzi di diffusione del sapere e di promozione del lavoro passano anche attraverso le immagini e noi crediamo nel potere della divulgazione digitale, ma ricordiamo sempre l’importanza della pratica come esercizio di introspezione e di intimità e soprattutto di grande umiltà.

Duḥkha

Portiamo la nostra storia di disagio per far comprendere quanto lo yoga sia un mezzo per emanciparsi dalla sofferenza, dono di consapevolezza, talismano che cura. Lo facciamo attraverso lo studio, l’ascolto del corpo, l’accettazione, elementi essenziali per la trasformazione del Sé.

Svadharma

Crediamo nell’inclusività dello yoga come “disciplina per tutti” e non aderiamo alle logiche di classificazione delle prestazioni. Sproniamo a un impegno costante all’ascolto del proprio corpo, delle proprie esigenze, della propria specificità, nell’ottica del viaggio dell’individuo all’interno del Sé.

Yuj

Non ci leghiamo a un tipo di yoga come verità assoluta e suprema e siamo aperte alla conoscenza di ogni sfumatura. Rimaniamo però fedeli alle tradizioni, rispettando la storia di questa disciplina.

Vidyā

Non crediamo nell’esibizione di attestati e certificazioni, perché nel nostro mondo non sono sinonimo di professionalità e competenza. Anziché preoccuparci di sfoggiare diplomi spesso poco utili, preferiamo concentrarci (e far concentrare i nostri allievi) sullo studio, sull’esercizio, sulla pazienza della pratica, sull’acquisizione di una preparazione solida e in diretto contatto con il proprio insegnante. La trasmissione diretta e l’esperienza con il proprio insegnante sono infatti per noi elementi fondamentali e impagabili, lontani dalla logica dell’accumulo di un monte ore o del semplice obiettivo dell’acquisizione di un attestato. Il viaggio è la parte fondamentale, da godere in tutte le sue forme, non tanto la meta finale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER